Realizzazione HOTSPOT DMR
Il periodo pandemico che ricordiamo per i lunghi periodi chiusi in casa o in laboratorio, è stato utile per riflettere su progetti ancora da portare avanti e da sistemare.
Questo periodo ha visto la realizzazione di uno Hotspot DMR su rack da 19″.
I componenti scelti sono indicati nelle schede sottostanti. Come PS ho scelto un alimentatore da 12v 5A di quelli normalmente disponibili per montaggi in rack o su schede. Prima però ho verificato con attenzione la stabilità sotto carico perchè vi posso garantire che ci sono sorprese non indifferenti in fatto di cadute di tensione. Quindi meglio verificare ad esempio con 1-2 lampadine di fari auto non più utilizzate.
La prima cosa è scrivere una scheda SD almeno da 16Gb con immagine del software PISTAR .
Nel caso del raspberry PI3b+ o superiori scegliere solitamente l’ultima della lista, PiStar RPi Vxxxxxxxxx.
—–Da Completare ——-
MOTOROLA GM 950
Radio decisamente datata, ma una volta settata correttamente sugli ingressi con MMDVMCAL mantiene dal momento della installazione ancora un BER di zero, merito anche della V3F4 ma nonostante questa radio abbia anni a doppia cifra ancora ottima per utilizzi come questo. A tale proposito un ringraziameno a Luca IW1PTV che mi ha regolato al meglio la deviazione tra rafio e scheda MMDVM.
Il nostro fido Raspberry PI3b+ assolutamente sufficiente per la gestione completa dell’Hotspot anche con più network collegati.
Scheda MMDVM Repeater board V3F4 by BI7JTA .
Si suggerisce l’acquisto direttamente presso il sito principale del produttore (Winter, BI7JTA), in quanto su Aliexpress o altrove i prezzi sono maggiorati per la gestione sul loro sito web.
Nextion 4832T035
L’interfacciamento con il raspberry avviene tramite adattattore USB-TTL come quello in immagine








